Sistema per facciate continue a montanti-traversi, con una gamma di profilati completa che consente di realizzare soluzioni piane verticali, con angoli variabili sia concavi, in orizzontale ed in verticale, coperture e soluzioni piramidali.

Permette scelte alternative sui metodi di montaggio, che possono essere fontali o sequenziali, e sui metodi di assemblaggio tra montanti e traversi, che possono avvenire tramite viti o perni.
Accessori e guarnizioni originali garantiscono ottimi risultati di resistenza agli agenti atmosferici.

Scheda tecnica

Mostra architettonica interna 50 mm
Mostra architettonica esterna 50 mm
Profondità montanti da 18 a 250 mm
Profondità traversi da 18 a 204 mm
Tamponamenti previsti da 2 sino a 43 mm
Sistemi di apertura a sporgere, sia freddi che a taglio termico

La struttura portante è composta da un reticolo di montanti e traversi dimensionati in modo da poter rispondere alle necessità statiche dell’edificio. I montanti variano da una profondità minima di 50 mm. all’attuale profondità massima di 200 mm, mentre i traversi passano da un minimo di 18 mm. ad un massimo di 154 mm; questa ampia gamma di prodotti consente una notevole scelta per rispondere alle necessità meccaniche ed architettoniche.

Il Taglio Termico tra la parte interna e quella esterna della facciata è realizzato con due profilati in Polietilene Espanso che, singolarmente oppure assemblati tra di loro, permettono di adattarsi ai differenti spessori dei tamponamenti. Guarnizioni in EPDM di diversi spessori, inserite nelle loro sedi, realizzano il posizionamento del tamponamento e garantiscono la tenuta agli agenti atmosferici.

Materiale Profilati: I profilati sono estrusi in lega di alluminio 6060 come indicato dalla disposizione normativa UNI9006/1 (88/09). Lo stato di fornitura è in classe T5. Le tolleranze dimensionali sono conformi alla UNI EN 7559-9 e UNI 12020-2.

Dimensioni Profilati: Le dimensioni indicate sono quelle teoriche, possono quindi variare in funzione delle tolleranze dimensionali di estrusione (Norme EN 12200-2). Questa variabilità che interessa tutti i profiati può influenzare, anche se minimamente, le dimensioni di taglio e quindi della facciata.

Anche la verniciatura, aumentando gli spessori, contribuisce a far variare le dimensioni dei profilati e, particolarmente, riduce lo spazio nelle sedi di inserimento delle guarnizioni e degli accessori.

Dimensioni di taglio: Le dimensioni teoriche di taglio indicate nel presente catalogo sono esatte.

E’ consigliabile, per i primi lavori o nel caso di grosse quantità, effettuare un campione per il controllo dimensionale, in quanto sia le tolleranze di estrusione dei profilati che quelle di taglio delle attrezzature di lavorazione potrebbero modificare il valore reale in fase di assemblaggio o montaggio.

Trattamento superficiale: Il trattamento superficiale dei profilati può essere effettuato mediante verniciature a polveri poliesteri termoindurenti e polimerizzate in forno nel rispetto delle procedure di qualità “Qualicoat” e delle disposizioni UNI 9983 (92/09) oppure mediante ossidazione anodica con classe di spessore >15 micron, come da norma UNI 4522/00 (66/70).

Prove fisico meccaniche su campione da 4450×6000

  • permeabilità all’aria: classe 4
  • tenuta all’aria: RE750
  • resistenza al vento: +- 3.0 kN/m2

Isolamento termico

  • Montante 90 mm : Valore Uf=1.2-1.9 W/m2K
  • Traverso 32 mm : Valore Uf=1.2-1.8 W/m2K